Icona Torna a casa

Il futuro della ceramica artigianale

Nuovi modelli e profili

Cambia lingua in spagnolo

Presentazione

Logo del Congresso Spagna-Italia dell'Artigianato Ceramico

Il 1° Congresso Bilaterale Spagna-Italia «Il futuro della ceramica artigianale: nuovi modelli e profili» nasce con l’obiettivo di essere uno spazio di incontro e dibattito sul presente e sul futuro del settore della ceramica artigianale in Italia e Spagna.

Questo incontro è organizzato dalla Scuola di Formazione Artigianale Gelves, nell’ambito della sua funzione di centro associato al Centro Nazionale di Riferimento (CRN) per l’Artigianato.

Questo incontro, che si terrà il 24 e 25 marzo 2023, è organizzato dalla Scuola di Formazione Artigianale Gelves, nell’ambito della sua funzione di centro associato al Centro Nazionale di Riferimento (CRN) per l’Artigianato.

All’organizzazione del Congresso partecipano anche tutti gli enti che hanno da dire nel panorama nazionale della ceramica artigianale, evidenziando il supporto istituzionale del Ministero dell’Istruzione e della Formazione Professionale; il Ministero del Lavoro, delle Imprese e del Lavoro Autonomo; il Comune di Siviglia; il Consiglio Provinciale di Siviglia; l’Associazione Spagnola delle Città della Ceramica; e l’Associazione Niculoso Pisano. E a livello professionale, abbiamo Trade and Art e la Federazione dell’artigianato di Siviglia.

Da parte italiana si avvale della collaborazione dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AICC) e della Confederazione degli Artigiani Italiani (Confartigianato).

In quanto centro associato al CRN Artigiano, la Scuola di Formazione Artigianale Gelves ha tra i suoi obiettivi prioritari «l’instaurazione di legami di collaborazione tra enti del settore produttivo». Questa scuola fa parte della Rete delle Scuole di Formazione del Servizio Andaluso per l’Impiego del Ministero del Lavoro, delle Imprese e del Lavoro Autonomo della Junta de Andalucía.

L’organizzazione di questo Congresso Bilaterale Spagna-Italia è una magnifica opportunità per stabilire e rafforzare le relazioni con il settore produttivo di entrambi i paesi. Il Congresso è rivolto a professionisti e la partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria a causa della capienza limitata.